Informazioni Generali
La comunicazione tra le persone può essere in modalità sincrona, cioè in tempo reale e quindi in presenza on line, e in modalità asincrona, cioè in tempo differito. Si ha quindi comunicazione sincrona quando due o più interlocutori sono collegati contemporaneamente. La comunicazione asincrona non richiede il collegamento contemporaneo degli interlocutori alla rete. Metodologia di erogazione: Misto Condizionato (ON-LINE e IN PRESENZA)
Percentuale del corso svolta in maniera sincrona (%): 100
Durata totale (ore): 8
Obbligo di frequenza (%): 90
Numero delle lezioni: 2
Durata massima singola lezione (ore): 4
La data di partenza del corso. Quest'ultima è solo indicativa. Potrebbe variare dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Data di avvio: 19/09/2022
I giorni della settimana in cui sarà possibile frequentare il corso. Lo schema riportato è solo indicativo e potrebbe variare dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Periodo di svolgimento: Lunedì, Mercoledì, Venerdì
Il numero massimo di candidati che possono iscriversi e frequentare il corso in presenza. Numero massimo di candidati "in presenza": 20
Tipo di attestato rilasciato ed ente di riferimento. Attestato rilasciato: Attestato di frequenza - Rilasciato dall'Organismo Paritetico Nazionale E.BI.GEN. - UGL/CONFIMEA
Periodo di validità del certificato (espresso in anni) dal momento del suo rilascio. Validità dell'attestato (anni): 5
Descrizione
I nostri corsi di formazione antincendio rispettano quanto previsto dall’allegato IX del D.M. 10/03/1998 per quanto concerne i contenuti minimi essenziali e garantiscono un’ottima preparazione delle squadre di emergenza ottenuta grazie al personale esperto, gli ottimi supporti informativi e le prove pratiche di spegnimento incendio.
Il Corso Antincendio Rischio Elevato fornisce la formazione obbligatoria per gli Addetti alle Emergenze incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e delle operazioni generali in caso di emergenza, come da art. 37, c. 9 del D. Lgs. 81/08 e D.M. 10/3/1998, in aziende il cui rischio incendio sia definito elevato dalla valutazione dei rischi.
Obiettivi: Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio per aziende a rischio di incendio elevato secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98
Tematiche/Moduli:
L’incendio e la prevenzione:
– principi sulla combustione e l’incendio;
– le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
– prodotti della combustione;
– le sostanze estinguenti;
– triangolo della combustione;
– le principali cause di un incendio;
– effetti dell’incendio sull’uomo;
– rischi alle persone e all’ambiente in caso di incendio;
– divieti e limitazioni di esercizio;
– le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
– principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio:
– principali misure di protezione antincendio;
– attrezzature ed impianti di estinzione;
– chiamata dei soccorsi;
– rapporti con i vigili del fuoco.
Esercitazioni:
– presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
– istruzioni sull’uso degli estintori portatili;
– presa visione e chiarimenti principali attrezzature ed impianti di spegnimento.
Ulteriori misure di Prevenzione incendi:
– vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
– sistemi di allarme;
– segnaletica di sicurezza;
– illuminazione di sicurezza.
Approfondimento sull’incendio e la prevenzione:
– l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
– l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
Approfondimenti sulla protezione antincendio:
– misure di protezione passiva;
– impianti elettrici di sicurezza.
Esercitazioni e prove pratiche:
– presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
– esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Procedure da adottare in caso di incendio:
– procedure da adottare quando si scopre un incendio;
– procedure da adottare in caso di allarme;
– modalità di evacuazione;
– modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
– collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
– esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
PARTE TEORICA e PRATICA
- in presenza: attività svolta in aula, presso la nostra sede in Via Monte Fumaiolo, 17-19 ORVIETO TR, oppure in altra sede regolarmente a norma per svolgere attività formativa;
La docente:
- Ing.Barbara Cinti, E-mail: barbara@rendercad.it
Il coordinatore: Geom.Mauro Trappolino, E-mail: mauro@rendercad.it
Il tutor: Arch.Massimo Trappolino, E-mail: massimo@rendercad.it
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione riceverete una e-mail di conferma con le indicazioni per il pagamento che si dovrà effettuare prima dell’avvio del corso attraverso uno dei seguenti metodi:
- Bonifico bancario
- Pagamenti sicuri on-line con carta di Credito (Mastercad, VISA, American Express, ecc…)
- In contanti presso la sede in via Monte Fumaiolo, 17-19 05018 ORVIETO TR .
- Per qualsiasi informazione è possibile contattarci nei giorni dal Lunedì al Venerdì orario 9:00-13:00, 15:00-19:00
- SEGRETERIA
- E-mail: info@rendercad.it
- Tel. 0763 450187 – 0763 450192 Cell. 339 33 67 784
- SEGRETERIA
- Per richieste riguardanti argomenti, scadenze, aspetti normativi, logistica e altro, contattare il coordinatore dell’area formazione:
- E-mail: mauro@rendercad.it
- Per aspetti tecnici relativi all’istallazione ed utilizzazione dell’applicazione “Microsoft Teams” contattare il responsabile ICT:
- E-mail:marco@rendercad.it