fbpx
Caricamento...

Imprenditore Agricolo Professionale IAP online (80 ore)

800,00  esente IVA

Avvio confermato: 04/04/2023
Stiamo raggiungendo la capienza massima!
Si consiglia di procedere velocemente all'iscrizione

(9 recensioni dei clienti)

Informazioni Generali

  • Per quanto riguarda la fruizione on-line, la comunicazione tra le persone può essere in modalità sincrona, cioè in tempo reale e quindi in presenza on line, e in modalità asincrona, cioè in tempo differito. Si ha quindi comunicazione sincrona quando due o più interlocutori sono collegati contemporaneamente. La comunicazione asincrona non richiede il collegamento contemporaneo degli interlocutori alla rete. Metodologia di erogazione: ON-LINE Sincrono (IN DIRETTA)

  • Percentuale del corso ON-LINE svolto in modalità sincrona (%): 100

  • Durata totale (ore): 80

  • Obbligo di frequenza (%): 75

  • Numero delle lezioni: 20

  • Durata massima singola lezione (ore): 4

  • La data di partenza del corso. Quest'ultima è solo indicativa. Potrebbe variare dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Data di avvio: 04/04/2023

  • I giorni della settimana in cui sarà possibile frequentare il corso. Lo schema riportato è solo indicativo e potrebbe variare dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Periodo di svolgimento: Controllare il calendario

  • Il numero massimo di candidati che possono iscriversi e frequentare il corso completamente on-line. Numero massimo di candidati "on-line": 25

  • Tipo di attestato rilasciato ed ente di riferimento. Attestato rilasciato: Attestato di qualifica - Rilasciato dall'Agenzia Forestale Regione Umbria

  • Periodo di validità del certificato (espresso in anni) dal momento del suo rilascio. Validità dell'attestato (anni): Sempre valido

Descrizione

RenderCAD è lieta di presentare il corso “IAP di Imprenditore Agricolo Professionale Online” – per la Gestione di un’Azienda Agricola, rivolto a coloro i quali desiderano ottenere la qualifica IAP di Imprenditore Agricolo Professionale, valido nelle regioni Umbria, Lombardia, Veneto e Puglia ai sensi dell’art.14 Legge n.845 del 21.12.1978 e della L.R. n. 18/85. Nelle altre regioni dove per l’accertamento del requisito professionale è richiesto un corso di 150 ore ( Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Campania, Lazio, Molise, Calabria, Abruzzo, Marche, Sardegna) è necessario svolgere il corso che trovate al seguente link. Si tratta di un’abilitazione che costituisce titolo ai fini dell’avviamento al lavoro e dell’inquadramento aziendale, di cui al  D.lgs n. 99/2004 e s. m. e i – D.G.R. n. 1961/2008 ai fini del riconoscimento della Qualifica Abilitante di Imprenditore Agricolo Professionale.

(dal sito INPS..)

A decorrere dal 01/07/1990, è stata riconosciuta la figura dell’ IMPRENDITORE AGRICOLO A TITOLO PRINCIPALE – (IATP), inquadrando il soggetto che si dedica con professionalità all’organizzazione, programmazione e coordinamento dei fattori produttivi.L’art.13 della L.233/90, nel definirne la figura, già prevista  dall’art.12 dalla L.153/75, prevede il requisito soggettivo consistente nella destinazione all’attività  agricola di non meno di due terzi del proprio tempo con un ricavo dalla medesima di una percentuale non inferiore al 75% del proprio reddito globale da lavoro (il 50% per i territori montani e le zone agricole svantaggiate).

Su tale figura è poi intervenuto il D.lgs 99/2004 che ha  modificato la precedente istituendo la nuova qualifica di IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE – (IAP) estendendone l’applicabilità anche ai soci di società agricole. Pertanto, viene considerato IAP colui che,in possesso di conoscenze e competenze professionali, dedichi all’attività agricola di impresa direttamente o in qualità di socio, almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro (25% per le aziende ubicate in zone svantaggiate di cui all’art. 17 del reg. CE n.1257/99)

Per reddito viene preso a base quello dichiarato ai fini fiscali (UNICO/ 730) escludendo dal computo del reddito di lavoro le pensioni di ogni genere, gli assegni ad esse equiparati, le indennità e le somme percepite per cariche pubbliche.
Il D.lgs 101/2005 ha disposto,inoltre, che le indennità e le somme percepite per l’attività svolta in Società agricole, sono equiparati a redditi derivanti da attività agricola.(Circ.48/2006)

ISCRIZIONE

ACCERTAMENTO REQUISITI (Circolare 85 del 24/05/2004)

Fino alla data del 22 aprile 2004 l’accertamento dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo era di competenza dell’Inps.

Dal 06 maggio 2004 (D.Lgs 99/2004) tale accertamento e riconoscimento viene demandato alle Regioni.

L’Inps ha comunque la facoltà di acquisire tutte le altre informazioni necessarie all’inquadramento aziendale ai fini dell’imposizione contributiva.

Dal 30 giugno 2005 (D.lgs 101/2005 è possibile effettuare l’iscrizione con riserva, allegando alla documentazione certificazione comprovante la presentazione della domanda alla Regione, purché il richiedente entro 24 mesi (o diverso tempo stabilito dalle singole Regioni) dimostri di possedere i requisiti previsti.

In mancanza di tale adempimento l’Inps procederà’ alla cancellazione, dalla data di iscrizione, con conseguente perdita dei benefici eventualmente goduti.

N.B.: L’imprenditore agricolo professionale non è assicurato ai fini INAIL in quanto non partecipa direttamente alla coltivazione o allevamento aziendale.

ATTRIBUZIONE QUALIFICA ALLE SOCIETÀ

Per favorire lo sviluppo societario in agricoltura, il Dlgs 99/2004, ha previsto il riconoscimento dello STATUS di IAP anche alle società, superando la precedente normativa che limitava la qualifica solo alla persone fisiche. Oltre ai requisiti già menzionati, affinché anche la società acquisisca la qualifica di IAP sono previsti i seguenti requisiti soggettivi che sono:

  • SOCIETA’DI PERSONA – Almeno un socio deve possedere la qualifica di IAP
  • SOCIETA’ IN ACCOMANDITA- la qualifica si riferisce ai soci accomandatari.
  • SOCIETA’ COOPERATIVE – Oltre alle cooperative di produzione rientrano anche quelle di conduzione, qualora almeno 1/5 dei soci abbia la qualifica di IAP
  • SOCIETA’DI CAPITALE – La qualifica deve essere posseduta da almeno un amministratore.

ATTRIBUZIONE QUALIFICA AI SOCI (D.Lgs. n.101/2005-Circ. 48/2006)

Nel caso delle società di persona e cooperative, comprese quelle di lavoro, l’attività svolta dai soci, in presenza dei requisiti di legge, è idonea a far acquisire ai medesimi la qualifica di Imprenditori agricoli professionali.

  • SOCIETA’ DI PERSONA E COOPERATIVE- La qualifica può essere acquisita, oltre che in relazione ad attività imprenditoriale individuale, anche in relazione ad attività svolta in qualità di socio purché sussistano i requisiti .Nelle Cooperative avviene il riconoscimento anche per i soci lavoratori purché, all’atto dell’adesione, il socio stabilisca il tipo di rapporto lavorativo da cui derivera’ l’inquadramento.(lav. Sub./ Aut./ Collab.coord.)
  • SOCIETA’ DI CAPITALE – La qualifica viene acquisita dagli amministratori, che non devono essere più iscritti nella gestione separata. “)

Contenuti del corso

Il corso, della durata di 80 ore con l’obbligo di frequenza del 75% delle ore complessive, si può svolgere anche in modalità on-line, ha lo scopo di far acquisire agli allievi le conoscenze e le competenze professionali nell’ambito della gestione di un’azienda agricola. Il programma del corso offrirà orientamenti della politica agricola comunitaria e delle normative in ambito agricolo nonché dell’economia e gestione/organizzazione dell’azienda agricola. I corsisti impareranno le tecniche di promozione dei prodotti agroalimentari e fondamenti di arboricoltura come la scelta dei frutteti, concimi, fertilizzanti, e la gestione ecocompatibili. Verranno trattati i principi del suolo e della coltivazione, dell’irrigazione e meccanizzazione agricola. Spazio anche alla sicurezza dell’ambiente, degli alimenti e dei macchinari di lavoro con cenni alla zootecnia e nutrizione animale.

TEMATICHE

  1. Gestione sostenibile delle risorse:
    1. Applicazione della condizionalità;
    2. Politiche comunitarie di mercato e per lo sviluppo rurale;
    3. Tecniche di produzione agricola e zootecnica sostenibili.
  2. Sistemi innovativi aziendali/interaziendali di commercializzazione e marketing
    1. Sistemi innovativi di commercializzazione e marketing
  3. Implementazione di strumenti innovativi di gestione aziendale e finanziaria
    1. Sicurezza ed igiene del lavoro;
    2. Multifunzionalità e diversificazione delle attività aziendali;
    3. Gestione aziendale e legislazione fiscale, tributaria e agraria

MODULI

  1. Applicazione della condizionalità:
    1. Temi di condizionalità BCCA (buone condizioni agronomiche ed ambientali);
    2. Temi di condizionalità C.G.O. (criteri di gestione obbligatoria).
  2. Politiche comunitarie di mercato e per lo sviluppo rurale:
    1. Il quadro politico normativo sviluppo rurale;
    2. Il quadro politico normativo. Legislazione Regionale materia ambiente;
    3. Il quadro politico normativo PAC.
  3. Tecniche di produzione agricola e zootecnica sostenibili:
    1. Principi di agronomia, tecniche colturali innovative e innovazioni meccaniche;
    2. Agricoltura e Zootecnia Biologica;
    3. Coltivazioni integrate;
    4. Innovazioni nel settore zootecnico;
    5. Qualità e ambiente nell’ allevamento zootecnico: Gestione Reflui.
  4. Sistemi innovativi di commercializzazione e marketing:
    1. Il mercato agroalimentare: struttura e prospettive di sviluppo;
    2. Le Politiche commerciali e reti di vendita anche on-line;
    3. Marketing e comunicazione nel settore agroalimentare anche on-line.
  5. Sicurezza ed igiene del lavoro
    1. Antinfortunistica ed igiene del lavoro
    2. HACCP (Autocontrollo)
  6. Multifunzionalità e diversificazione delle attività aziendali
    1. Vendita diretta Normativa di riferimento
    2. Manutenzione del territorio – del verde pubblico
    3. Fattoria didattica Normativa di riferimento, reti, certificazione fattorie
  7. Gestione aziendale e legislazione fiscale, tributaria e agraria
    1. La legislazione fiscale, tributaria e agraria e le sue recenti innovazioni
    2. La gestione dell’azienda agraria: scelte aziendali, piani e programmi
    3. Marchi comunitari, disciplinare, etichettatura
    4. Credito
    5. Business Plan

Considerata attualmente la possibilità attuale di erogare il corso attraverso la modalità “ON-LINE SINCRONO”, al momento dell’iscrizione è possibile scegliere questa opzione:

  • on-line sincrono: attraverso l’ausilio della piattaforma Microsoft 365 con l’applicazione TEAMS che noi vi mettiamo a disposizione.

Nel momento in cui verrà scelta la modalità di erogazione sarà visibile anche il numero massimo di allievi/e iscrivibile determinato da una scelta specifica dell’ente pubblico gestore dell’attività formativa (Regione dell’Umbria).

Al termine del corso, se la percentuale di frequenza è stata per ciascun allievo/a almeno del 75% del totale delle ore previste si avrà accesso all’esame di abilitazione il quale potrà essere realizzato anche on-line attraverso un test multi-risposta di 50 domande. Per superare l’esame si deve aver risposto positivamente ad almeno 35 domande su 50, se invece il risultato fosse inferiore il candidato/a dovrà superare una prova orale attraverso un colloquio con la commissione esaminatrice.

Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e  scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

I docenti del corso IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) sono:

  • Prof.Agronomo Dott.Bruno Cirica
  • Prof.ssa Agronomo Dott.ssa Aida Capocchi
  • Ing.Barbara Cinti
  • Arch.MassimoTrappolino
  • Alberto Cavastracci
  • Consulente del lavoro Rag.GianLuca Pelorosso

AFOR dopo aver verificato i requisito dei docenti li ha accreditati per l’erogazione del corso.

RenderCAD eroga i propri corsi on-line attraverso la piattaforma “Microsoft 365” ed in particolare per realizzare le lezioni sincrone on-line utilizziamo l’applicazione “Microsoft Teams“. Per facilitare l’utilizzo di questa applicazione sul proprio dispositivo è possibile consultare la pagina di supporto in cui sono state riportate tutte le indicazioni necessarie per l’accesso sia con dispositivo desktop sia con un dispositivo mobile.

Dopo aver compilato il modulo di iscrizione riceverete una e-mail di conferma con le indicazioni per il pagamento che si dovrà effettuare prima dell’avvio del corso attraverso uno dei seguenti metodi: 

  • Bonifico bancario 
  • Pagamenti sicuri on-line con carta di Credito (Mastercad, VISA, American Express, ecc…)
  • In contanti presso la nostra sede operativa in via Monte Fumaiolo, 17-19 05018 ORVIETO TR .
  • Per qualsiasi informazione è possibile contattarci nei giorni dal Lunedì al Venerdì orario 9:00-13:00, 15:00-19:00
    • SEGRETERIA
  • Per richieste riguardanti argomenti, scadenze, aspetti normativi, logistica e altro, contattare il coordinatore dell’area formazione:
  • Per aspetti tecnici relativi all’istallazione ed utilizzazione dell’applicazione “Microsoft Teams” concattare il responsabile ICT:

Modulo di iscrizione

    privatoazienda / professionisti

    Questa tipologia di corso presenta dei costi addizionali per il rilascio del certificato da parte delle autorità competenti, spese di bolli e diritti sanitari (selezionati per default).
    Qualora si preferisca espletare in maniera autonoma questi pagamenti ti invitiamo ad esprimere la tua scelta tramite la/le select sottostante/i.

    9 recensioni per Imprenditore Agricolo Professionale IAP online (80 ore)

    Aggiungi una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    1. Tetiana Kosovska (proprietario verificato)

      Ho preso il corso per la certificazione IAP (Imprenditore Agricolo Professionale). Sinceramente, questo corso mi ha cambiato il modo della percezione la natura e dell’ambiente, ha dato della profonda conoscenza del percorso dell’imprenditore agricolo.
      Tutti i docenti davvero amano quello che fanno e questo si sente dalla prima comunicazione, conversazione e primo incontro. La loro professionalità è di altissimo livello.

      Io consiglio a tutti prendere il corso professionale preso RenderCad.

    2. Gregorio Badessi (proprietario verificato)

      Pienamente soddisfatto sotto tutti gli aspetti. Il team RenderCAD è composto da professionisti seri, preparati e sempre disponibili per ogni tipo di esigenza. Hanno creato un contesto ideale per la comprensione dei temi affrontati rendendo tutti partecipi nel miglior modo possibile, pur essendo in remoto. Super consigliato!

    3. Alessio Bosco

      Personale docente competente e qualificato ,team di supporto tecnico tempestivo nella risoluzione di ogni problema e disponibile verso le richieste dei partecipanti al corso. Materiale didattico di supporto completo e comprensibile anche per chi non ha mai avuto esperienza di alcun tipo in merito

    4. Lucia De Strasser (proprietario verificato)

      Recensione positiva soprattutto per la disponibilità del team rendercad (organizzatori e docenti) che rende possibile affrontare un corso ampio ed articolato come questo interamente online. In bocca al lupo a tutti i colleghi neo-IAP ;)

    5. Sylvie Meaglia Brun

      Voglio ringraziare tutta la squadra di Rendercad per avermi permesso di vivere questa esperienza di corso online. Essendo francese con un livello di principiante in italiano era una grossa sfida ma grazie alla loro professionalità hanno reso possibile questo progetto.
      Grazie a loro vitalità, disponibilità e reattività mi sono sentita subito a mio agio.
      L’intervento di grandi professionisti dell’ agricoltura e attività connesse mi ha permesso di immergermi subito in un settore per me nuovo, ma che mi é stato reso accessibile e comprensibile.
      Sarei pronta a seguire con voi altri corsi se necessario al mio percorso.
      Grazie tanto a tutti

    6. Gian Luca Gregori

      Ottimo corso, organizzazione perfetta con docenti preparatissimi e gentilissimi. Ho fatto altri corsi con Rendercad ed anche in questo sono stati super professionali e organizzatori impeccabili . Complimenti

    7. Victorita Bonarelli

      Corso interessante nei contenuti e molto ben organizzato. Nonostante la modalità a distanza si è creato un clima familiare in aula grazie al personale, sempre attentissimo e ai docenti, chiari e pazienti. Molto soddisfatta anche dal punto di vista della gestione da remoto, davvero quasi inesistenti le difficoltà di collegamto e semplice da seguire, cosa che permette di concentrarsi al meglio sulle lezioni.
      Grazie!

    8. Sophie Felicitas Lorenzetti (proprietario verificato)

      Grazie alla RenderCad per aver reso questo corso online, in modo da poter apprendere la qualifica IAP anche in tempi di Covid. Gran supporto da parte del team RenderCad e dai Professori, tutti molto gentili e disponibili! Grazie Mille.

    9. Ciro Manigrasso (proprietario verificato)

      Serietà e professionalità con ottimi docenti molto disponibili. Esperienza positiva.

    Ti potrebbe interessare…

    Titolo

    RenderCAD srl

    Via Monte Fumaiolo 17-19

    05018 Orvieto TR-ITALIA

    tel. 0763 450187 tel. 0763 450192

    cell. 339 3367784 fax. 06 23312727

    Codice Univoco KRRH6B9

    IBAN IT78S0622025730000001200831

    info@rendercad.it

    rendercad@pec.it

    Torna in cima