Informazioni Generali
La comunicazione tra le persone può essere in modalità sincrona, cioè in tempo reale e quindi in presenza on line, e in modalità asincrona, cioè in tempo differito. Si ha quindi comunicazione sincrona quando due o più interlocutori sono collegati contemporaneamente. La comunicazione asincrona non richiede il collegamento contemporaneo degli interlocutori alla rete. Metodologia di erogazione: ON-LINE Sincrono (IN DIRETTA)
Percentuale del corso svolta in maniera sincrona (%): 100
Durata totale (ore): 120
Obbligo di frequenza (%): 75
Numero delle lezioni: 30
Durata massima singola lezione (ore): 4
La data di partenza del corso. Quest'ultima è solo indicativa. Potrebbe variare dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Data di avvio: 06/06/2022
Il numero massimo di candidati che possono iscriversi e frequentare il corso completamente on-line. Numero massimo di candidati "on-line": 30
Tipo di attestato rilasciato ed ente di riferimento. Attestato rilasciato: Attestato di frequenza - Rilasciato dall'ente gestore Regione dell'Umbria
Periodo di validità del certificato (espresso in anni) dal momento del suo rilascio. Validità dell'attestato (anni): 5
Descrizione
RenderCAD eroga il corso per Ispettori dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi -MODULO A
Contenuti del corso
Il percorso formativo proposto da RenderCAD Srl si prefigge di formare la figura dell’Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione periodica dei veicoli a motore e loro rimorchi MODULO A TEORICO, in grado di possedere le competenze teoriche, riferite alla normativa di cui all’art.13 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19 maggio 2017 n. 214 – Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano – del 17 aprile 2019 , per ottenere l’attestato di frequenza con profitto necessario ai fini dell’accesso al MODULO B teorico-pratico.
MODULO A
Modulo: A1
Materia: TECNOLOGIA DEI VEICOLI CIRCOLANTI
ORE: 54
Principi della dinamica, principali grandezze fisiche e unità di misura in meccanica, sistemi di riferimento, forze interessate, moti dei corpi sotto sistemi di forze, lavoro ed energia, misure meccaniche, cinematica e dinamica ruota terreno, aderenza durante il moto, tecnologia dei veicoli a motore, tecnica motoristica, meccanica del pneumatico, modelli di handling, sistemi di frenatura, di sospensione, di trasmissione del moto, componentistica, dispositivi ed impianti principali, dinamica dei veicoli terrestri, avviamento e marcia, frenatura, effetti e interazioni con pneumatici, freni e sospensioni.
MODULO: A2
MATERIA: MATERIALI E PROPULSIONE DEI VEICOLI
ORE: 26
Principi di Fisica tecnica, motori a combustione interna, costituzione e funzionamento, tipologie di propulsori, motori ibridi, curve di potenza e di coppia, rendimenti, cicli termodinamici, materiali e lavorazione dei materiali relativi ai veicoli stradali, tecnologia meccanica, materiali e loro caratteristiche, comportamento meccanico dei materiali, costruzioni di auto e motoveicoli.
MODULO: A3
MATERIA: CARATTERISTICHE ACCESSORIE DEI VEICOLI
ORE: 40
Cenni di elettronica, diodi, transistor, dispositivi fotosensibili, circuiti integrati, integrati digitali, logiche digitali, numerazione decimale e binaria, rappresentazione esadecimale, digitalizzazione di grandezze, memorie fisiche, struttura del microcomputer, memorizzazione dei dati, dati dell’iniezione, parametri, mappatura, riprogrammazione. Impianti elettrici, macchine elettriche, misure elettriche. Componenti elettronici del veicolo: sistemi di assistenza al conducente, serbatoi a carbone attivo, controllo pressione pneumatici, sistema aria secondaria, keyless go, struttura airbags,bobina accensione, cruise control adattivo, cambio corsia e angolo cieco, sensori pioggia e crepuscolare, fari adattivi. Applicazioni IT.
TOTALE ORE 120
Il corso per Ispettori dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi – MODULO A
PARTE TEORICA
- on-line sincrono: attraverso l’ausilio della piattaforma che utilizziamo per erogare formazione a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con la presenza in diretta del docente con il quale sarà possibile interagire ponendo domande per qualsiasi chiarimento.
Ai fini dell’accesso ai corsi di formazione di cui all’articolo 3, i soggetti di cui al comma 1 verificano i requisiti minimi relativi alla competenza dei candidati ispettori di cui al richiamato Allegato IV del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 214 del 2017, che comprendono:
- titoli di studio;
- documentazione attestante l’esperienza nelle aree riguardanti i veicoli stradali.
I titoli di studio, di cui al comma 2, lettera a), identificati sia in base al nuovo ordinamento della scuola secondaria di secondo grado, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, sia in base all’ordinamento universitario, sono di seguito elencati:
- diploma di liceo scientifico;
- diplomi quinquennali rilasciati da istituti tecnici, settore tecnologico;
- laurea triennale in ingegneria meccanica;
- laurea in ingegneria del vecchio ordinamento o di laurea magistrale in ingegneria;
- Diplomi quinquennali di maturità rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato del settore Industria/artigianato indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica;
- Diplomi quadriennali di Istruzione e formazione professionale di cui all’Accordo in Conferenza-Stato-Regioni del 27 luglio 2011 di “Tecnico riparatore di veicoli a motore”.
- altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di legge.
Ai candidati che non sono cittadini italiani si applica l’articolo 240, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 ed è richiesta una certificazione attestante il possesso della competenza nella lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
L’esperienza, di cui al comma 2, lettera b), consiste in periodi di tirocinio o di lavoro o ricerca, anche in combinazione tra loro, aventi ad oggetto prevalente i veicoli stradali ovvero provete cniche, anche di natura sperimentale, svolti presso:
- officine di autoriparazione di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 122;
- centri di controllo;
- aziende costruttrici di veicoli o loro impianti;
- Università o Istituti scolastici superiori.
La durata minima temporale del periodo di cui al comma 5 è correlata al titolo di studio e si articola come segue:
- complessivamente tre anni per i diplomi;
- complessivamente sei mesi per le lauree
- L’avvenuta esperienza deve essere dichiarata, nelle forme di cui al decreto del presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dall’azienda, o dall’ente abilitato ad operare per le tematiche di cui al comma 5, presso cui si è svolta ciascuna attività ed è dimostrata attraverso specifica documentazione atta a comprovare gli avvenuti periodi di tirocinio, lavoro o ricerca.
I docenti:
Il coordinatore: Geom. Mauro Trappolino, E-mail: mauro@rendercad.it
Il tutor: Arch. Massimo Trappolino, E-mail: massimo@rendercad.it
RenderCAD eroga i propri corsi on-line attraverso la piattaforma “Microsoft 365” ed in particolare per realizzare le lezioni sincrone on-line utilizziamo l’applicazione “Microsoft Teams”. Per facilitare l’utilizzo di questa applicazione sul proprio dispositivo è possibile consultare la pagina di supporto in cui sono state riportate tutte le indicazioni necessarie per l’accesso sia con dispositivo desktop sia con un dispositivo mobile.
Dopo aver compilato il modulo di iscrizione riceverete una e-mail di conferma con le indicazioni per il pagamento che si dovrà effettuare prima dell’avvio del corso attraverso uno dei seguenti metodi:
- Bonifico bancario
- Pagamenti sicuri on-line con carta di Credito (Mastercad, VISA, American Express, ecc…)
- In contanti presso la nostra sede operativa in via Monte Fumaiolo, 17-19 05018 ORVIETO TR .
- Per qualsiasi informazione è possibile contattarci nei giorni dal Lunedì al Venerdì orario 9:00-13:00, 15:00-19:00
- SEGRETERIA
- E-mail: info@rendercad.it
- Tel. 0763 450187 – 0763 450192 Cell. 339 33 67 784
- SEGRETERIA
- Per richieste riguardanti argomenti, scadenze, aspetti normativi, logistica e altro, contattare il coordinatore dell’area formazione:
- E-mail: mauro@rendercad.it
- Per aspetti tecnici relativi all’istallazione ed utilizzazione dell’applicazione “Microsoft Teams” contattare il responsabile ICT:
- E-mail:marco@rendercad.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.